Teatro Civico - Civic Theater

1 Piazza Mentana La Spezia


Teatro Civico

Il Teatro Civico di La Spezia, situato nel centro storico della città, è la principale struttura teatrale spezzina e, per dimensioni, il terzo teatro della Liguria. La sua costruzione iniziò il 6 luglio 1840 su progetto dell'architetto genovese Ippolito Cremona e fu completata nel 1846. L'edificio originale presentava una facciata in stile neoclassico con un porticato sormontato da un timpano e ornato da statue raffiguranti la Musica, la Tragedia, l'Arte Plastica, il Golfo e la città della Spezia. L'interno era caratterizzato da una sala a ferro di cavallo con tre ordini di palchi e un loggione. Nel 1933, il teatro fu completamente ristrutturato dall'architetto Franco Oliva, assumendo l'attuale aspetto déco. La nuova struttura ampliò la capienza e introdusse elementi moderni, come una cupola apribile decorata con simboli zodiacali, opera dello scultore Augusto Magli. L'interno della sala combinava elementi del teatro settecentesco con caratteristiche delle moderne sale cinematografiche dell'epoca, mantenendo tre ordini di palchi e aggiungendo una balconata divisa in due ordini, Dopo un periodo di chiusura per restauri dal 1989 al 1995, il Teatro Civico ha ripreso la sua funzione di polo culturale cittadino, ospitando stagioni teatrali, concerti e festival, tra cui il Festival Internazionale del Jazz della Spezia. La gestione attuale comprende, oltre alla sala principale, la Sala Dante e l'Urban Center, offrendo una programmazione diversificata che spazia dalla prosa alla musica, includendo attività per adulti e bambini.