Archivio di Stato della Spezia - State Archive of La Spezia
21 Via Luigi Galvani La Spezia
Archivio di Stato della Spezia
L'Archivio di Stato di La Spezia, istituito ufficialmente con decreto ministeriale del 16 febbraio 1956, iniziò le sue attività nel 1957, trovando inizialmente sede in Viale Italia 13, in un edificio dell’Amministrazione Provinciale. Inizialmente dipendente dall'Archivio di Stato di Genova, ottenne autonomia nel 1963 grazie al D.P.R. 1409, diventando un’istituzione autonoma. Storia e sedi La prima proposta di una sede per l’archivio risale al 1941, quando si considerò l’edificio della Missione Protestante Evangelica Inglese in via Marco Federici, ma la guerra e altre priorità rallentarono il progetto. La sede attuale, in via L. Galvani 21, nel quartiere Valdellora, fu assegnata nel 1977 per esigenze logistiche, ma già allora presentava difficoltà per la posizione periferica e il limitato accesso ai trasporti pubblici, un problema che perdura. Nel tempo, l’archivio ha ampliato il suo patrimonio documentario e sviluppato attività di valorizzazione come mostre, conferenze e percorsi didattici. Tuttavia, la sede attuale non risponde pienamente alle esigenze funzionali e istituzionali. Progetto per la nuova sede Un'importante svolta è prevista con il trasferimento in una nuova sede, attualmente in fase di ristrutturazione: una palazzina del XIX secolo situata in via Roma, angolo via Garibaldi, nel cuore della città. Questa struttura sarà più accessibile, trovandosi a pochi passi dalla stazione ferroviaria e vicina ad altri luoghi culturali di rilievo, come la Biblioteca Civica, il Museo Lia, il Museo Etnografico, il Museo Navale e il Centro d’Arte Moderna e Contemporanea. Il trasferimento rappresenta un significativo passo avanti per rendere l’Archivio di Stato più fruibile e meglio integrato nel tessuto culturale cittadino.