Museo Tecnico Navale - Naval Technical Museum

1 Viale Giovanni Amendola La Spezia


Museo Tecnico Navale

Il Museo Tecnico Navale della Marina Militare, situato a La Spezia, è il più importante tra i musei navali italiani, custodendo una vasta e preziosa collezione che racconta l'evoluzione della navigazione e della tecnologia marinaresca. Tra i pezzi più affascinanti, una sala è dedicata all'evoluzione navale e ospita modelli in scala di vascelli storici italiani, rievocando l'epoca della vela, e di navi varate tra il 1860 e il 1910 nell’Arsenale della Spezia. Vi sono anche modelli di unità italiane della Seconda Guerra Mondiale. Spicca una collezione di polene antiche, tra cui la misteriosa Atalanta, una scultura lignea del XV secolo recuperata dall’Oceano Atlantico nel 1866, nota per il suo fascino inquietante. La sala dei mezzi d'assalto è un punto di forza del museo, con reperti della Prima Guerra Mondiale, come i resti del Grillo (MAS 15) e il prototipo dell’ordigno che affondò la corazzata austriaca Viribus Unitis. La sezione include il celebre Maiale, il siluro a lenta corsa di Tesei e Toschi, e altri mezzi del Gruppo mezzi d’assalto della Seconda Guerra Mondiale, accompagnati dal busto in bronzo di Teseo Tesei, realizzato da Italo Bernardini. Una sala dedicata alle armi subacquee ripercorre la storia del siluro, dalle origini nel 1875 alle versioni più moderne, e include mine subacquee storiche. La sala delle armi antiche conserva pezzi unici, come spingarde moresche del XVI secolo, un cannoncino turco del 1521, bombarde del 1784 e una mitragliatrice Gatling utilizzata dai Boxer. Due teche espongono armi portatili usate nelle guerre italo-turca e mondiale. Di grande interesse è la documentazione fotografica che illustra i primi esperimenti di Guglielmo Marconi sulle comunicazioni radio con stazioni mobili alla fine dell’Ottocento. All'esterno, il giardino del museo presenta monumenti significativi, tra cui il bronzo di Costanzo Ciano di Francesco Messina, un’elica della corazzata Vittorio Veneto e una sezione della carena della nave Elettra, legata agli esperimenti di Marconi. Questo museo rappresenta un viaggio attraverso la storia navale italiana, offrendo un’esperienza culturale unica e coinvolgente.