Museo Diocesano - Diocesan Museum
156 Via del Prione La Spezia
Museo Diocesano
Il Museo Diocesano, inaugurato il 28 maggio 2005, rappresenta una delle tre sedi del Museo Diocesano di Arte Sacra, insieme a quelle di Sarzana e Brugnato. Questo sistema museale diffuso riflette la complessa storia territoriale e religiosa della diocesi, caratterizzata da un percorso storico e giuridico articolato che ha portato all’attuale unità diocesana, pur mantenendo vive le peculiarità e le tradizioni locali. Allestito presso l’antico oratorio di San Bernardino, edificato nel 1455, il museo si trova oggi nel cuore della città, ma originariamente era situato fuori dal perimetro urbano. L’edificio racconta la trasformazione della Spezia, dal periodo medievale fino alla modernizzazione ottocentesca legata alla costruzione dell’arsenale militare. Il museo espone un ricco patrimonio di opere che testimoniano la storia religiosa del territorio. Tra le collezioni più significative figurano dipinti, sculture gotiche, oggetti liturgici e manufatti storici come la grande tavola della Triplice incoronazione di San Nicola da Tolentino (1539) di Antonio da Carpena, o le sculture raffiguranti la Vergine con il Bambino provenienti da antiche pievi locali. L’esposizione racconta la spiritualità e la cultura della diocesi attraverso documenti e opere provenienti da edifici religiosi e civili. Il Museo Diocesano non è solo un luogo di conservazione ma un centro culturale attivo che dialoga con il territorio. Oltre a preservare e valorizzare la storia del cristianesimo locale, propone eventi, mostre tematiche, e percorsi educativi per adulti e bambini. I visitatori possono partecipare a visite guidate nei siti storici e religiosi della diocesi, laboratori creativi e seminari condotti da esperti in archeologia e storia dell’arte. Questo museo, attraverso una sintesi tra tradizione e modernità, conserva e racconta la ricca vicenda religiosa e artistica della diocesi, invitando il pubblico a scoprire e riflettere sul valore culturale e spirituale dell’arte sacra.